Ordinamento didattico del training
Il training si svolge in un quadriennio così articolato:
- INSEGNAMENTI TEORICI – PRATICI
Durata: 95 ore per Anno Accademico
Giorno: Sabato - ATTIVITA’ CONGRESSUALI
Durata: 30 ore per Anno Accademico
Giorno: da definire - ATTIVITA’ SEMINARIALI – ESPERIENZIALI
Durata: 40 ore per Anno Accademico
Giorno: Sabato - SUPERVISIONE DI GRUPPO
Durata: 75 ore per Anno Accademico
Giorno: Sabato - PSICOANALISI DI GRUPPO
Durata: 40 ore per Anno Accademico
Giorno: Sabato - PSICOTERAPIA DI CONTROLLO INDIVIDUALE (supervisione individuale)
Durata: 30 ore per Anno Accademico
Giorno: da definire durante l’Anno Accademico - PSICOANALISI INDIVIDUALE
Durata: 40 ore per anno accademico al fine di conseguire il titolo di Specializzazione in Psicoterapia
Giorno: da definire durante l’Anno Accademico
Note: Per conseguire, oltre al Diploma di Specializzazione in Psicoterapia, la qualifica di Psicoanalista secondo le norme dell’IFPS, è necessario svolgere almeno 80 ore di Psicoanalisi Individuale all’anno per almeno 4 anni - TIROCINIO ACCREDITATO
Durata: 150 ore per Anno Accademico
Giorno: da definire durante l’Anno Accademico
La formazione si tiene il sabato e l’orario è così suddiviso:
- 5 ore (didattiche) di lezioni teoriche
- 4 ore (didattiche) di supervisione di gruppo
- 2 ore (didattiche) di psicoanalisi di gruppo
Regolamento didattico
L’attività didattica è organizzata per moduli in quanto consente il superamento della struttura lineare/sequenziale a favore di quella reticolare ed è caratterizzata dal fatto di applicare lo stesso modulo alla formazione di allievi del I, II, III e IV anno con l’obiettivo di facilitare una migliore circolazione di informazioni ed esperienze tra gli specializzandi. La didattica del modulo di formazione teorica è organizzata nella forma del seminario teorico con lezione magistrale e dibattito conclusivo.
Sede
La sede in cui sono effettuate le lezioni teoriche, i seminari, la psicoanalisi di gruppo e la supervisione di gruppo è quella dell’Istituto Erich Fromm.
La psicoanalisi individuale e la psicoterapia di controllo individuale (supervisione individuale) hanno luogo presso gli studi personali degli psicoanalisti quindi, oltre che a Bologna, possono essere effettuate anche in altre città da psicoanalisti accreditati dallo stesso Istituto.
Frequenza
Per accedere all’anno successivo l’allievo deve frequentare almeno l’80% delle ore del gruppo psicodinamico, delle lezioni e dei seminari e deve aver presentato tutti gli elaborati scritti previsti.
Tirocinio pratico-clinico: Nel corso del quadriennio è previsto lo svolgimento di un tirocinio pratico-clinico presso strutture pubbliche convenzionate con l’Istituto.
Assenze
È consentito il 20% di assenze non in maniera cumulativa, bensì su ciascuno dei tre moduli formativi:
- Modulo di formazione teorica comprendente: insegnamenti teorico – pratici + Attività congressuali
- Modulo di formazione pratica: psicoanalisi di gruppo + Attività seminariali
- Modulo di formazione clinica: Psicoterapia di controllo individuale (supervisione individuale) + Supervisione di gruppo
Non è possibile invece alcuna deroga al numero di ore previsto per l’Analisi personale.
Valutazione intermedia
La valutazione intermedia è da intendersi come valutazione continua. Ogni allievo deve elaborare quattro tesine, o 3 tesine ed una traduzione di un articolo di psicoanalisi dall’inglese in italiano, due per semestre, ogni anno in relazione alle discipline insegnate nei corsi teorici, per un totale di sedici elaborati nel quadriennio.
Valutazione conclusiva
Dopo l’adempimento degli obblighi formativi e l’assolvimento dell’impegno economico, l’allievo può richiedere, almeno tre mesi prima, la tesi di fine corso concordandola con un relatore, scelto tra i docenti e didatti dell’Istituto, che ne seguirà la stesura. Il relatore non può essere l’analista didatta con cui l’allievo ha effettuato l’analisi personale. Le sessioni di discussione della tesi e della valutazione finale previste sono gennaio, maggio, ottobre. La valutazione conclusiva, espressa in settantesimi prevede:
- Un esame orale sulle conoscenze teoriche, psicodiagnostiche e di tecnica psicoanalitica dello specializzando.
- Una tesi finale di almeno 150 cartelle di 25 righe per 80 battute, redatta secondo i criteri delle pubblicazioni scientifiche. La disciplina oggetto di tesi può anche non essere psicoanalitica, ma la trattazione della tesi deve essere sempre connessa con i temi della psicoanalisi.
Una valutazione della relazione dei supervisori di gruppo e dei supervisori individuali circa le competenze cliniche, diagnostiche e psicoterapeutiche espresse dallo specializzando. Sessioni discussione della tesi finale: gennaio, maggio, ottobre.
Organi dell'Istituto
Comitato del Training
È costituito dal Direttore e da altri due componenti nominati dal Consiglio Direttivo. È l’organo deputato all’organizzazione del training e, all’inizio di ciascun A.A., nomina i docenti, gli analisti individuali e di gruppo, i supervisori individuali e di gruppo per l’esperienza formativa dell’allievo in training.
Consiglio dei Didatti
È costituito dagli analisti didatti e supervisori. È l’organo al cui interno si possono discutere ed elaborare eventuali modifiche al training.
Comitato Scientifico
Formato dal Direttore Scientifico (Docente Universitario) supervisore del Piano di Studi presentato al MIUR e da altri 2 componenti nominati dal Consiglio Direttivo.
Registro presenze
Il Comitato del Training predispone un registro di registrazione-presenze che consente allo stesso allievo ed al Consiglio stesso il controllo delle attività svolte per sostenere gli esami annuali e finali.
Trasferimenti
Il Consiglio dei Docenti può accogliere allievi provenienti da altre Scuole affini, purché provvisti del nulla-osta e/o certificazione del totale delle ore di corso conseguite e dell’attestazione degli esami sostenuti. Sulla base di questi documenti il Comitato del Training delibera il piano di studi personalizzato per il conseguimento del Diploma finale.
Attestato finale
Al termine della valutazione conclusiva l’Istituto Erich Fromm attesta l’acquisizione della formazione specialistica mediante la consegna di un diploma che costituisce titolo legale per l’esercizio della psicoterapia ai sensi dell’art. 3 Legge n. 56 del 18/02/1989 e permette l’iscrizione all’apposito Albo degli Psicoterapeuti depositato presso l’Ordine dei Medici e l’Ordine degli Psicologi.
Il Diploma è consegnato in un unico originale, registrato e numerato in un apposito Registro. La formazione acquisita consente inoltre di qualificarsi come Psicoanalista, a condizione di aver svolto almeno 80 ore di analisi individuale all’anno per almeno 4 anni, e di diventare membro della IFPS (International Federation of Psychoanalytic Societies) e della OPIfer (Organizzazione di Psicoanalisti Italiani-federazione e registro).
Insegnamenti teorici del training
Il piano di studi prevede le seguenti materie:
- Teoria e tecniche di analisi del comportamento
- La diagnosi
- Elementi di psicofarmacologia
- Introduzione alla tecnica della psicoterapia psicoanalitica
- Sessuologia
- Teoria psicoanalitica
- Tecniche della psicoterapia breve: Confronti critici
- Teoria e tecniche del colloquio clinico
- Psicoanalisi infantile
- Psicoanalisi di gruppo
- Etologia
- Mitologia
- Test psicodiagnostici
- Psicoanalisi dell’adolescenza
- Teoria e metodologia della psicologia clinica
- Psicoanalisi contemporanea
- Tecniche della psicoterapia familiare e di coppia: Confronti critici
- Filosofia della scienza
- Psicopatologia generale e dell’età evolutiva
- Linguistica
- Psicologia dello sviluppo
- Storia delle religioni
- Storia della psicoanalisi
- Psicologia generale
- Aggiornamenti di anatomofisiologia del sistema nervoso
- Psicologia sociale e dei gruppi
- Antropologia culturale
- Sociologia
- Simbolica generale
Supervisore del piano di studi
Prof.ssa Elena Trombini
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università degli Studi di Bologna