Servizi clinici offerti dall’Istituto
Servizio di aiuto per le problematiche relazionali e della famiglia
Il servizio ha la finalità, utilizzando la Psicoterapia psicoanalitica individuale e/o di
gruppo, di affrontare le difficoltà relazionali che si sviluppano all’interno della famiglia e
della
coppia con particolare attenzione alle separazioni familiari ed alle conseguenti sofferenze dei figli e degli anziani. Supporto psicologico nelle situazioni di malattia post-trauma, cronica, separazioni, lutto.
Ricerca e Consulenza relativa a:
- Problematiche legate all’accoglimento nella famiglia del neonato
- Problematiche dell’invecchiamento
- Ricerca in ambito clinico psicoanalitico
Referente: Dott. Giuseppe Battaglia
Sociologo, Psicoanalista ha conseguito la formazione psicoanalitica secondo le norme della Organizzazione International Federation of Psychoanalytic
Societies
(IFPS), Psicoterapeuta iscritto all’Albo degli Psicologi – Psicoterapeuti della regione Emilia –Romagna dal 14/11/1989. Si occupa di psicoterapia psicoanalitica individuale e di gruppo, della Sindrome del Burn-out e di Mobbing in ambito privato e pubblico.
Socio fondatore dell’Istituto Erich Fromm, Vice-Direttore Istituto Erich Fromm, psicoanalista docente didatta e supervisore individuale e di gruppo.
Associato a:
Ultime pubblicazioni:
Fromm critica Freud. Rivista “Gli Amici di Luca” Anno VIII n. 28-29.
La cultura secondo natura. Rivista “Gli amici Di Luca” Anno IX n. 31-32
L’origine sociale del carattere secondo Erich Fromm. Rivista “Gli Amici di Luca” Anno IX n. 34.
Contatti
Telefono 051/371726 ; cellulare 3387063663
e-mail: info@istitutoerichfromm.it
Servizio di psicologia clinica e medicina psicosomatica
Il servizio svolge attività di intervento di psicoterapia ad orientamento psicoanalitico rivolte a persone che
soffrono di disturbi ansioso-depressivi, da stress e psicosomatici determinati da problematiche
relazionali.
-
- Consulenza: sono previsti colloqui ad orientamento psicodiagnostico ed interventi
psicoterapeutici individuali e di gruppo e famigliari nei casi di affidamenti o adozioni.
- Psicoterapia individuale e/o di gruppo per:
- Persone con patologie organiche di chiara origine psico-somatica
- Persone con disturbi comportamentali e/o relazionali originati da patologie di origine
somatica
- Persone coinvolte in situazioni di disagio psichico dovuto ad alterate relazioni professionali
(Sindrome burn-out, Mobbing)
- Psicoterapia famigliare nei casi di affidamenti o adozioni.
- Ricerca nell’ambito del rapporto tra clinica psicoanalitica e
psiconeuroendocrinoimmunologia e tra psicoanalisi e neuroscienze.
Referente: Dr. Giuseppe Ferrari
Laureato in Medicina-Chirurgia, Psicoanalista individuale e di gruppo, Psicoterapeuta iscritto all’Albo degli Psicoterapeuti dell’Ordine dei Medici di Bologna, ha conseguito la formazione psicoanalitica secondo le norme della Organizzazione
International Federation of
Psychoanalytic Societies
(IFPS), sviluppando la ricerca con particolare attenzione alla psiconeuroendocrinoimmunologia, alla relazione tra psicoanalisi e neuroscienze e tra disturbi comportamentali e/o relazionali e manifestazioni di patologie organiche. Si occupa di psicoterapia psicoanalitica individuale e di gruppo e della Sindrome del Burn-out e del Mobbing, delle relazioni di aiuto famigliare nei casi di affidamenti e adozioni in ambito pubblico e privato.
Direttore dell’Istituto Erich Fromm, membro del Consiglio Direttivo, psicoanalista docente didatta e supervisore individuale e di gruppo.
Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minori di Bologna.
Psychoanalytic Fellow of the American Academy of Psychoanalysis and Dynamic Psychiatry.
Vice-Presidente OPIfer.
Associato a:
Associato e Vice-Presidente di OPIfer, Organizzazione Psicoanalisti italiani
Ultime pubblicazioni:
Longevità, morte, immortalità. Rivista “Gli Amici di Luca Anno VIII n. 27.
Interazione continua mente-cervello tra clinica e ricerca. Rivista “Gli Amici di Luca” Anno VIII n. 30.
Riflessioni sul sogno, antico dibattito tra cultori di diverse discipline. Rivista “Gli Amici di Luca” Anno IX n.33.
Contatti
Telefono 3386792409
e-mail: ferrari@istitutoerichfromm.it
Servizio di sessuologia clinica e delle problematiche relative alle dipendenze da sostanze
stupefacenti, alcool-correlate e dipendenza da gioco
Il servizio svolge attività di intervento di psicoterapia ad orientamento psicoanalitico rivolte a persone che
presentano problematiche sessuologiche e relative a situazioni di dipendenza.
-
-
- Consulenza: sono previsti colloqui ad orientamento psicodiagnostico ed
interventi psicoterapeutici individuali e di gruppo.
- Psicoterapia individuale e/o di gruppo per persone con problematiche sessuali
- Psicoterapia individuale e/o di gruppo per persone con problematiche di
dipendenza e al nucleo familiare coinvolto
- Ricerca nell’ambito della clinica psicoanalitica
Referente: Dott.ssa Manuela Salmi
Psicologa, Psicoanalista, ha conseguito la formazione psicoanalitica secondo le norme della Organizzazione International Federation of Psychoanalytic Societies (IFPS), Psicoterapeuta, Sessuologa, Psicooncologa. Specialista in training autogeno; da anni si occupa di formazione nel settore istituzionale privato. Si occupa di psicoterapia psicoanalitica individuale e di gruppo nel pubblico e nel privato; effettua consulenze e psicoterapia-psicoanalitica con adolescenti e adulti per problematiche di relazione e sessuali, disturbi ansiosi e psicosomatici. Si occupa di problematiche relative alle dipendenze da sostanze stupefacenti, alcool-correlate e dipendenza da gioco (G.a.p. ).
Svolge attività di supporto psicologico a pazienti oncologici e ai loro familiari.
Membro del Consiglio Direttivo, psicoanalista docente didatta e supervisore individuale e di gruppo.
Associata a:
Contatti
Telefono 051/260887 ; cellulare 3477623672
e-mail: manusalmi@tin.it
Servizio nelle problematiche dell’età evolutiva / genitorialità / disordini e disturbi del
comportamento alimentare / problematiche psicoaffettive e dell’identità di genere
Il servizio propone:
-
-
-
- Consulenza e psicoterapia individuale e/o di gruppo:
- nei disturbi dell’età evolutiva;
- nell’orientamento e riorientamento scolastico e professionale;
- nel sostegno alla genitorialità;
- nei disordini e nei disturbi del comportamento alimentare;
- nelle problematiche femminili della sfera psicoaffettiva, sessuale e
dell’identità di genere.
- Seminari formativi:
rivolti a professionisti in ambito educativo e della cura, e alle persone interessate ai
temi e agli argomenti offerti dal servizio.
- Ricerca in ambito psicoanalitico:
- tra pratica psicoterapeutica ed espressività creativa nelle forme artistico
espressive quali la pittura, la scultura, la scrittura, la voce, la musica,
l’uso del corpo, etc.;
- sulle trasformazioni della donna nei vari cicli della propria vita;
- sulle problematiche legate al vaginismo ed alla difficoltà nella procreazione
(patologie organiche escluse) in collaborazione con alcune specialiste in
ginecologia e ostetricia.
Referente: Dott.ssa Cinzia Valentinuzzi
Psicologa Psicoterapeuta, iscritta all’albo dell’Ordine degli psicologi dell’ Emilia Romagna, ha svolto il proprio training formativo ad indirizzo bioenergetico per poi completare la propria formazione in ambito psicoanalitico ad indirizzo neofreudiano presso l’Istituto E.Fromm di Bologna.
Svolge la sua attività libero-professionale presso la sede dell’Istituto e nel suo studio in zona Mazzini.
Ha fatto la formatrice per vari anni agli operatori dei nidi del Comune di Bologna e seminari sull’imprenditorialità femminile con la Provincia di Bologna.
Socia, membro del Consiglio Direttivo, e membro del Comitato del Training dell’Istituto Erich Fromm di Bologna
Psicoanalista docente didatta e supervisore individuale e di gruppo.
Associata a:
Federata a OPIfer, Organizzazione Psicoanalisti italiani
Contatti
Telefono 339/8828843 – 051/464082
e-mail: c.valentinuzzi@libero.it
Servizio di intervento clinico per problematiche di supporto ai famigliari di pazienti con
gravi patologie organiche
Il servizio svolge attività di intervento ad orientamento psicoanalitico rivolto a persone che abbiano necessità di
supporto in quanto famigliari di pazienti con gravi patologie organiche.
-
-
-
- Vengono effettuate consulenze, psicoterapie individuali e di gruppo, seminari
informativi e formativi per:
- Tutela Minorile di progetti di intervento e nell’ambito del sostegno alla
genitorialità e alla famiglia.
- Sostegno psicologico ai famigliari di pazienti con malattie neurodegenerative e
patologie organiche gravi.
- Consulenze individuale e genitoriale in ambito di problematiche quali: abuso e
maltrattamento, depressione postpartum, separazione, affidamento, e devianza
minorile.
- Ricerca:
- Organizzazione di corsi di formazione e di progetti di intervento e nell’ambito
del sostegno alla genitorialità e alla famiglia.
- Sostegno psicologico ai famigliari di pazienti con malattie neurodegenerative e
patologie organiche gravi, tenendo corsi di formazione e gruppi Balint per il
personale ospedaliero alla comunicazione con il paziente.
Referente: Dott.ssa Lucia Guidi
Psicologa, Psicoterapeuta, iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Repubblica di San Marino e dell’Emilia Romagna, Psicoanalista. Specializzazione in Psicoterapia-Psicoanalitica conseguita presso l’Istituto Erich Fromm di Bologna con training formativo ad indirizzo psicoanalitico interpersonale-relazionale secondo le norme della Organizzazione International Federation of Psychoanalytic Societies (IFPS).
Già Presidente Ordine degli Psicologi Repubblica San Marino dal 2009 al 2012.
Psicoanalista docente didatta dell’Istituto Erich Fromm di Bologna.
Membro del Consiglio Direttivo Istituto Erich Fromm
Delegata dell’Istituto Erich Fromm presso IFPS
Associata a:
Contatti
Telefono: +393355928648
e-mail: lucia.guidi@gmail.com
Hikikomori: servizio di prevenzione e intervento
Hikikomori significa “stare in disparte”, “ritirarsi”: si tratta di un termine coniato dallo psicologi giapponese
Tamaki Saitò e viene ormai comunemente utilizzato per mettere a fuoco quell’insieme di comportamenti tipici di
ragazzi, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, che rifiutano le relazioni con il mondo esterno, per ritirarsi nel
virtuale: videogiochi, cat, social network. Questa condotta, se persiste, si trasforma in risposta di vita e diviene
l’unica possibilità che la persona si dà per esistere nel mondo. E’ il nuovo e tipico disagio dei cosiddetti “nativi
digitali” (M. Prensky, 2001).
L’Istituto propone un servizio specifico per questa problematica e promuove interventi, clinici
e di progettazione, legati alla prevenzione e alla cura delle problematiche relazionali ad essa correlate. Il
servizio è rivolto a individui, contesti e istituzioni che si confrontano nel quotidiano con questo fenomeno, con
particolare attenzione alla dispersione scolastica, offrendo soluzioni e orientamento al problema.
-
-
-
-
- Progetti di prevenzione alla dispersione scolastica
- Consulenza Psicologica individuale e/o di gruppo per
adolescenti e famiglie. Prevede incontri di messa a fuoco della problematica e
progettazione di percorsi di intervento psicologico ad hoc, mirati al
caso di specie.
- Ricerca e prevenzione: aggiornamento continuo sulla tematica e
promozione di seminari, workshop, incontri con scuole ed enti locali, allo scopo
di diffondere, sul territorio, la cultura della prevenzione.
Referente: Dott.ssa Alice Dondi
Psicologa, Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna. Membro dell’AIMMF (Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e la Famiglia), da anni si occupa di interventi di sviluppo di tematiche relative alla genitorialità. Perito d’ufficio e di parte, lavora sul territorio nazionale ed internazionale orientando alla risoluzione dei conflitti tra minori e contesti di riferimento (famiglia, scuola, comunità).
Contatti
Cell. 3392973387
E-mail: alice.dondi@gmail.com
Pronto soccorso psicologico gratuito e orientamento
Singoli professionisti offrono DUE SEDUTE di ascolto psicologico gratuito, volte a dar sollievo alla persona nell’immediato e ad orientarla nella scelta dell’eventuale trattamento psicologico a lei più congeniale.
Dalla TERZA SEDUTA le tariffe di tale percorso saranno agevolate.
La proposta offre strumenti a chi abbia voglia di conoscersi nel profondo, ritrovare un equilibrio personale o desideri cambiare qualcosa di importante: dentro o fuori di sé.
Telefono: (+39) 051 0216764 – 7 giorni su 7.
Email: ps.istituto.fromm@gmail.com