Psicoterapia sistemico relazionale – Presentazione lezione del 07/06/2025
L’istituto Erich Fromm, nella Direttrice Dott.ssa Manuela Salmi, presenta la lezione a cura del docente Dott. Dott. Davide D’Ambrosio
Questo percorso formativo si propone di fornire una comprensione approfondita del modello sistemico-relazionale, delle sue applicazioni nella pratica clinica e delle tecniche specifiche utilizzate nel lavoro con famiglie e coppie, attraverso un approccio esperienziale.
Le origini dell’approccio sistemico: teorie e contributi interdisciplinari
L’approccio sistemico ha radici in diverse discipline, tra cui la cibernetica, la teoria generale dei sistemi, la teoria della comunicazione e l’antropologia. In questa prima parte del corso verranno esplorati i contributi fondamentali di autori come Ludwig von Bertalanffy, Gregory Bateson, Paul Watzlawick e Salvador Minuchin, evidenziando come le loro teorie abbiano plasmato il modello sistemico-relazionale. Attraverso supporti audiovisivi e momenti di confronto, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire il passaggio dal paradigma lineare a quello circolare e la concezione della famiglia come sistema complesso.
I principi fondamentali del modello sistemico-relazionale
Dopo aver delineato il contesto teorico, il corso si focalizzerà sui concetti cardine della terapia sistemico-relazionale:
– La visione della famiglia come sistema organizzato da regole, ruoli e alleanze.
– La comunicazione e i processi interattivi che generano sintomi e cambiamenti.
– I miti, le narrazioni e i patti impliciti che regolano le relazioni all’interno dei sistemi.
Attraverso esempi pratici e simulate, i partecipanti saranno guidati nell’applicazione di questi principi alla lettura delle dinamiche familiari e di coppia.
Tecniche terapeutiche: il Genogramma e le Sculture
Un aspetto fondamentale del corso sarà l’apprendimento di strumenti operativi per la comprensione delle relazioni familiari. In particolare, verranno approfondite:
– Il Genogramma: uno strumento grafico per rappresentare la struttura familiare e le sue dinamiche transgenerazionali. I partecipanti impareranno a utilizzarlo per esplorare pattern relazionali, alleanze, conflitti e trasmissioni intergenerazionali.
– Le Sculture familiari e di coppia: tecniche analogiche che permettono di rendere visibili le relazioni attraverso la disposizione spaziale dei membri della famiglia. Verranno proposte simulate e analisi di casi clinici per comprendere il valore diagnostico e terapeutico di queste tecniche.
Il lavoro con le famiglie: tecniche e applicazioni cliniche
Il corso approfondirà il lavoro terapeutico con le famiglie, esplorando strumenti e strategie per:
– L’analisi dei confini familiari e delle alleanze.
– L’intervento nei casi di crisi e transizioni evolutive.
– La gestione dei sintomi in un’ottica relazionale.
Attraverso la discussione di casi clinici e momenti di role-playing, i partecipanti sperimenteranno in modo attivo le tecniche di conduzione della seduta familiare.
Il lavoro con le coppie: tecniche e applicazioni cliniche
La terapia di coppia rappresenta una sfida specifica per il terapeuta, poiché coinvolge il delicato equilibrio tra autonomia e interdipendenza dei partner. In questa sezione del corso verranno trattati:
– La negoziazione dei patti impliciti ed espliciti nella coppia.
– L’intervento nei casi di conflitto e tradimento.
– L’uso di tecniche esperienziali per favorire il dialogo e la connessione emotiva.
Saranno proposte simulate e casi clinici per affinare le capacità di intervento nei diversi contesti di crisi di coppia.
Supervisione di gruppo su casi clinici
Il corso si concluderà con un modulo dedicato alla supervisione clinica, in cui i partecipanti avranno l’opportunità di presentare e discutere casi tratti dalla propria esperienza professionale. Attraverso un confronto guidato, si lavorerà sull’analisi delle dinamiche relazionali e sulle strategie di intervento, favorendo un apprendimento collaborativo.
Il corso si basa su un approccio interattivo che combina:
– Lezioni teoriche, per fornire una solida base concettuale. Analisi di casi clinici, per applicare la teoria alla pratica.
– Simulate e role-playing, per sperimentare direttamente le tecniche terapeutiche.
– Supervisione di gruppo, per affinare le competenze cliniche attraverso il confronto con i colleghi.